Il giorno 15/10/2022 presso la Pineta di Avezzano si è svolta la giornata ecologica, un evento di notevole importanza volto a sensibilizzare tutti al tema del rispetto ambientale, reso possibile dalla Tekneko Sistemi Ecologici, dal comune di Avezzano e dall’istituto Galileo Galilei indirizzo CAT (ex Geometri). I ragazzi della scuola sono giunti a destinazione con gli accompagnatori: prof. Galli Alessandro, prof. Isopo Massimo, prof.ssa. Nanni Vincenza, prof. Finucci Luigi, prof.ssa. Moschino Cristina e prof. Pecce Villiam.

Presentazione del progetto

Il via all’evento è stato dato con la consegna delle maglie ai ragazzi, gentilmente offerte dalla Tekneko ed appositamente pensate per la mattinata, caratterizzate da un messaggio ricco di speranza: “Sii, il cambiamento che vuoi nel mondo.” Gli studenti sono stati divisi in tre gruppi di lavoro. Dotati di buste per la raccolta differenziata e di pinze telescopiche hanno con impegno e dedizione pulito le zone indicate. Questa attività, oltre ad aver permesso di rafforzare il rapporto docente-studente, ha concretamente mostrato ai ragazzi la mancanza di senso civico e di educazione, rendendoli consapevoli di quanto sia necessario fare la differenza nel rispetto ambientale.

Esposizione progetti

Dopo anni di pandemia si è potuti tornare a lavorare in gruppo, in collaborazione e in sinergia, generando un momento in cui ogni studente era sinonimo di un ingranaggio e quindi essenziale per l’intera macchina organizzativa. Successivamente i tre gruppi di lavoro si sono poi ritrovati al punto di partenza per consegnare con orgoglio e felicità i rifiuti raccolti agli operatori della Tekneko presenti in loco. Poco dopo gli studenti Francesca Di Marco, Elenia Di Marco, Fabrizio Ciccarelli, Giulia Alfonso, Carlo Colella, Leonardo Luciani, Valeria Korneva, Pierfrancesco Maceroni e Francesca Taborra, hanno esposto i lori progetti relativi alla valorizzazione della pineta di Avezzano e già partecipanti al concorso “Interventi sostenibili nel Parco della Pineta di Avezzano”, indetto lo scorso anno dalla sezione geometri dell’istituto Galileo Galilei. I progetti sono stati presentati alla giunta comunale capitanata dal vicesindaco Domenico Di Berardino e successivamente a tutte le classi presenti con una conferenza moderata dal professor Villiam Guglielmo Pecce. È stata inoltre letta la lettera scritta di pugno da Alejandro Marinetti, ex alunno della scuola, che lo scorso anno prima di fare l’esame di maturità ha con prontezza risposto al concorso indetto dall’istituto con un magnifico progetto. La mattinata si è poi conclusa con un lungo e scrosciante applauso dedicato ai ragazzi e alla loro professionalità, serietà e forza di volontà. Lo studente Maceroni Pierfrancesco ha poi ringraziato il dirigente scolastico Candeloro Di Biagio per aver permesso la realizzazione dell’evento.

Maceroni Pierfrancesco