I giorni giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 Gennaio 2023, nel nostro istituto si sono svolte tre giornate dedicate all’open-day. La scuola ha spalancato le porte ai ragazzi della terza media che sono chiamati ad affrontare una scelta importantissima per il loro futuro. Per quanto riguarda la sezione dei Geometri le attività disponibili sono state:
- IL CANTICO DELLE CREATURE, collegato alle varie materie di indirizzo + scuola di droni
di Daniel Di Felice, Marco D’Urbano, Vincenzo Gemini, Domenico Cimino e Cristian Mari. (3°ATL)
- IL MATERIALE LEGNO E I SISTEMI COSTRUTTIVI + AUTOCAD e SKETCHUP + presentazione indirizzo TL
di Pierfrancesco Maceroni, Francesca Taborra e Noemi Di Giampietro. (5°BTL)
- PRESENTAZIONE DELLA MATERIA PROGETTAZIONE ED ACCENNI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO + presentazione indirizzo CAT
di Chiara Divona, Elenia Di Marco, Francesca Di Marco, Martina Tucceri, Giulia D’Alfonso e Cristiano D’Alfonso. (3°ACAT)
- PRESENTAZIONE DELLA MATERIA TOPOGRAFIA E DEGLI STRUMENTI TOPOGRAFICI
di Emily Rivas, Beatrice Battaglia, Josef Dahani, Alyssa Barbati, Lorenzo Mancinelli, Zaccaria Anello. (4°ATL e 5°ATL)
- SICUREZZA SUL CANTIERE
di Matteo Viola, Emanuele Colangelo, Cretu Daniele, Molinelli Claudio, Osvaldo Di Gianfilippo, Giuliano Lisciani, Nicola Marchetti, Federico Liberatore, Betim Selmaj e Vittorio Paris. (5°BTL)
- IL BAROCCO
di Marika Luccitti e Diego Persia. (4°ACAT)
- PRESENTAZIONE PROGETTI PER RIQUALIFICARE LA PINETA
con Lorenzo Angelosante e Valeria Korneva. (5°ATL)
- PRESENTAZIONE ANNUARIO E GIORNALE D’ISTITUTO
con Samuel Di Girolamo (5°ATL), Sergio Celi (2°CIE), El Ghiabi Ibtisam e Sennaoui Fadoua (3°A SIA)
Inoltre, le guide sono state:
AYA DARRIM E PAMELA ALFIDI (2°ACAT), MARTINA DI FRANCESCO (3°ATL), FABRIZIO CICCARELLI (3°ACAT), FRITTELLA EMILIO E MARPEPA ERALDO (4°ATL), LEONARDO LUCIANI E CARLO COLELLA (4°ACAT), ALESSIA DI LORETO E SEBASTIANO VILLA (5°ATL).
In allegato è disponibile il video che riassume le tre giornate di open-day, che oltre a far conoscere la scuola al territorio marsicano, hanno permesso di rafforzare il rapporto fra noi studenti del Galilei, che per molti è ufficialmente diventato una grande famiglia.
Idea e video di Maceroni Pierfrancesco
Foto di Leonardo Luciani