Il Galileo Galilei sez. geometri ha spalancato ufficialmente le porte alle nuove tecnologie, confermandosi una scuola sempre pronta al cambiamento e all’evoluzione. I ragazzi del quinto stanno svolgendo in queste settimane delle lezioni pratiche e teoriche sul mondo sofisticato dei droni.

Questi dispositivi sono infatti, altamente utili nel settore dell’edilizia, sia per facilitare alcune operazioni ma anche per incrementarne altre. Il corso, diviso in lezioni da due ore ciascuna, è stato organizzato dal docente Giuseppe Serafini e conta la presenza di due insegnanti d’eccezione, specializzati ormai da anni in questo settore, l’ingegnere Giovanni Serafini e il geometra Carlo Casciotti, che data la giovane età sanno perfettamente come relazionarsi con ragazzi desiderosi di apprendere e di scoprire. La scuola inoltre ha acquistato un drone di ultima generazione, che per la sua versatilità, può essere utilizzato sia dai corsi CAT e TL, ma anche da quello di GC grazie all’ottimo comparto fotografico.
L’istituto Galilei da sempre impegnato in una didattica laboratoriale e innovativa può essere fiero di questa nuova possibilità che sta offrendo agli studenti e soprattutto di queste nuove competenze e conoscenze ampiamente richieste dal mondo del lavoro, che è in costante aggiornamento. Si parla quindi, di un corso d’eccezione che pochi istituti italiani hanno la possibilità di offrire.
Si può dire per l’appunto che con il Galilei si vola sempre alto e lontano dagli ostacoli.
Maceroni Pierfrancesco