Il giorno 18/02/2023, presso l’Aula Magna della nostra scuola, si è svolto un seminario sui cambiamenti economico-produttivi, sul nuovo mondo del lavoro e sui nuovi scenari geopolitici. L’incontro è stato organizzato dalla professoressa Nanni Vincenza, nell’ambito del progetto “La nostra scuola per i nostri studenti”, ed ha avuto come relatore d’eccezione il professore Sergio Natalia, che ha onorato la scuola della sua presenza, per il secondo anno consecutivo.

La mattina è stata quindi l’occasione ideale per trattare temi di estrema attualità, come l’intelligenza artificiale, l’industrializzazione Europea ed Italiana, le nuove skills richieste dal mondo del lavoro e ovviamente il conflitto tra Russia ed Ucraina. Natalia, insieme agli studenti, ha anche indagato tutte le possibili cause dello scoppio della guerra e soprattutto ha tentato di dare una definizione alla geopolitica, una disciplina che studia le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e l’azione politica, ma che ancora oggi non ha, per l’appunto, una definizione condivisa da tutti.

La seconda fase è stata poi dedicata agli studenti, i quali hanno infatti avuto l’opportunità di rivolgere domande al professore, affrontando così ulteriori tematiche, come la qualità delle informazioni che ci arrivano attraverso social e telegiornali, lo sviluppo incontrollato della tecnologia, l’economia circolare e la regressione collegata al cambiamento.
I lavori sono stati aperti dal nostro caro dirigente scolastico, il professore Candeloro Di Biagio, che ha passato la parola alla professoressa Nanni per i ringraziamenti di rito. Il seminario, dedicato solo ed esclusivamente ai quinti dell’istituto, oltre ad essere stato molto apprezzato, ha anche fornito delle solide basi per affrontare il temuto esame di maturità. Noi del “Cannocchiale del Galilei”, cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente il professore Sergio Natalia, il dirigente scolastico Candeloro Di Biagio e la professoressa Nanni Vincenza, che sta organizzando ulteriori incontri e seminari formativi per noi ragazzi.
Maceroni Pierfrancesco