SAIE e centro storico di Bologna

Dopo quasi quattro anni di stop, dettati dalla pandemia da Covid-19, il Galileo Galilei sez. geometri di Avezzano è ripartito in grande stile con i viaggi d’istruzione. Organizzatore generale è stato il professore Corrado Martorelli, spalleggiato dai professori Giuseppe Serafini, Claudio Ciminelli, Luigi Finucci, Vincenzo Piscopo e Giovanni Pietrosante. Il 19 Ottobre tutto il triennio della scuola si è diretto verso la Fiera delle Costruzioni, dedicata alla progettazione, all’edilizia e agli impianti, comunemente chiamata SAIE di Bologna.

Gli studenti dell’istituto hanno toccato con mano la professione, visitando i padiglioni 26, 29 e 30 dell’imponente centro fieristico Bolognese, con più di 430 aziende partecipanti e 127 convegni formativi. Innovazioni ed Evoluzione sono state le colonne portanti della fiera, per una nuova generazione di idee necessarie per un modo diverso di costruire rispettoso dell’ambiente e sicuro per le persone. L’hotel Kent, situato a Milano Marittima e classificato come una delle più importanti strutture ricettive della riviera romagnola, ha accolto i docenti e gli alunni nelle lussuose camere. Il 20 ottobre, è stata la giornata dedicata alla scoperta della dotta, della rossa e della grassa città italiana, la contrastante Bologna.

Gli studenti sono stati rapiti dalla magnificenza della Basilica di San Petronio, dalla versatilità della Biblioteca Salaborsa e dai dettagli della Fontana del Nettuno. Insieme ai docenti accompagnatori i ragazzi hanno anche scoperto la storia e le caratteristiche strutturali delle due torri, rispettivamente chiamate Garisenda e Asinelli. La visita è stata anche l’occasione perfetta per assaggiare le specialità gastronomiche Bolognesi: come i tortellini, la mortadella e indubbiamente la piadina. Il primo viaggio d’istruzione dell’anno scolastico 2022/2023 è stato quindi l’incontro perfetto fra l’antico e il moderno, il sacro e il profano, che mixati con educazione, divertimento e spensieratezza hanno dato vita ad un capitolo memorabile per la storia del Galileo Galilei di Avezzano.
Maceroni Pierfrancesco